PROPOSTA:
PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA
DEL PARCO DELLA GENESI
L’ex Calzaturificio Borri è un bene costitutivo del territorio e del paesaggio della città di Busto Arsizio: di proprietà comunale dal 2002, è stato fatto oggetto di svariatissime ipotesi di utilizzo, che in diciassette anni non si sono realizzate. Ancora oggi l’Amministrazione Comunale non ha definito (da sola o in partnership con qualche investitore privato) un progetto sostenibile sotto i profili ambientale, sociale, economico e finanziario.
Il Comitato Parco della Genesi è convinto che qualunque intervento sul territorio e sul paesaggio non possa prescindere dalla partecipazione – consapevole e responsabile – dei cittadini e delle cittadine ai processi decisionali, fin dalla loro fase progettuale, come attestano la Convenzione Europea del paesaggio (2010) e la Carta della Partecipazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (2014), oltre che numerosissime esperienze amministrative in Italia e all’estero.
Il Comitato Parco della Genesi ritiene che non sia ulteriormente procrastinabile la restituzione del bene alla fruizione da parte dei cittadini e delle cittadine e, per questa ragione, sottopone (ai sensi dell’art. 33 del vigente Statuto del comune di Busto Arsizio) all’attenzione della Giunta Municipale la proposta Percorso di progettazione partecipata del Parco della Genesi.
Nella visione del Comitato Parco della Genesi, il percorso partecipato di progettazione del parco è la prima fase di valorizzazione dell’ex Calzaturificio Borri: ad essa seguirà nel breve periodo la realizzazione del Parco, su una superficie di quasi 14.000 mq: il Parco della Genesi costituirà un vincolo imprescindibile nella scelta delle destinazioni funzionali degli immobili dell’ex calzaturificio, in concorso con gli strumenti operativi individuati dal Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio (PGT).